SOCIAL
Piazza V Alpini, 1
Albosaggia
ART. 1 - PREMESSA
Il CAMPO ESTIVO BANDA DI ALBOSAGGIA è il campo estivo musicale per bambini e bambine organizzato dal Gruppo Amici della Musica di Albosaggia, che si terrà da lunedì 9 giugno a venerdì 13 giugno, per concludersi poi con un concerto sabato 14 giugno.
Con l’iscrizione al CAMPO ESTIVO BANDA DI ALBOSAGGIA si accettano tutti gli articoli del presente regolamento.
ART. 2 - PARTECIPANTI
Al CAMPO ESTIVO BANDA DI ALBOSAGGIA possono iscriversi allievi e allieve al primo, secondo e terzo anno di studio dello strumento (vedi art.4 per sapere quali strumenti sono accettati) all’interno della scuola di musica delle bande della provincia di Sondrio, con un’età compresa tra i 7 e i 13 anni.
Il campo è a numero chiuso. In caso di iscrizioni oltre il limite, verrà data priorità agli allievi del Gruppo Amici della Musica di Albosaggia.
ART. 3 - PREREQUISITI
Il prerequisito minimo per accedere è quello di avere dimestichezza con le seguenti cinque note (le prime cinque note dei libri Accent on Achievement e Standard of Excellence):
Bisogna avere inoltre dimestichezza con i valori di durata breve, semibreve, minima (note e pause da 4, 2 e 1), e con il concetto di ritornello, quindi il riferimento minimo su entrambi i libri presi ad esempio è l’esercizio 23 a pagina 9. Un livello adeguato per riuscire senza difficoltà è la pagina 15 dell’Accent on Achievement e la pagina 17 dello Standard of Excellence.
Se l’allievo/a non ha mai fatto corsi di musica d’insieme o non ha mai partecipato a concerti con il suo strumento, sarà necessaria una rivalutazione del livello minimo insieme al proprio docente.
Nel caso in cui l’allievo/a non sia conosciuto/a direttamente dalla Direzione del CAMPO ESTIVO BANDA DI ALBOSAGGIA, potrebbe essere richiesta un’attestazione da parte del proprio docente del raggiungimento del livello minimo.
ART. 4 - ORGANICO
Gli strumenti oggetto di studio saranno:
flauto traverso
clarinetto
sassofono
corno francese
tromba
trombone
euphonium
basso tuba
percussioni
Sarà possibile l’iscrizione anche di bambini/e che suonano oboe e fagotto che però non parteciperanno alle ore di lezione per strumento ma solo alle prove di sezione e alla musica d’insieme (cfr. art.5). Non è possibile partecipare con altri strumenti che non siano abitualmente parte dell'organico di una banda (quindi ad esempio non è possibile l'iscrizione di chi suona violino, pianoforte, chitarra...).
Il numero minimo e massimo di iscritti per poter svolgere il campo sarà il seguente:
flauto traverso: 2-10
clarinetto: 5-15
sassofono: 2-8
corno francese: 0-4
tromba: 2-8
trombone e euphonium: 1-8
basso tuba: 0-2
percussioni: 2-9
altri strumenti: 0-4
ART. 5 - ORGANIZZAZIONE
Nell’arco della giornata, i partecipanti al CAMPO ESTIVO BANDA DI ALBOSAGGIA affronteranno lo studio dei brani in vista del concerto di sabato 14 giugno.
Da lunedì a venerdì, il ritrovo sarà alle 9.00 presso la palestra del campus scolastico di Albosaggia e la conclusione della giornata sarà alle 16.30. Sabato 14, per il concerto, il ritrovo sarà alle 15.30. Non si escludono eventuali variazioni dell’orario, che saranno comunque comunicate per tempo.
Da lunedì a venerdì ci sarà la possibilità di pranzare nella mensa del campus scolastico (in caso di necessità alimentari sarà indispensabile comunicarlo tramite il form di iscrizione); per quanto riguarda la merenda di metà mattina, ognuno dovrà, secondo le proprie necessità, portarsela da casa.
Durante la giornata, i bambini verranno seguiti da docenti professionisti con tre momenti di lezione, divisi tra lezioni di strumento, prove di sezione (divisi in gruppi) e prove di banda (tutti insieme). Alterneranno le ore di lezione a momenti di gioco e di intrattenimento, con la presenza di animatori ed educatori.
ART. 6 - CONCERTO
Il momento del concerto è fondamentale, e la partecipazione alle attività del CAMPO ESTIVO BANDA DI ALBOSAGGIA è finalizzata ad esso. Eventuali assenze numerose ai momenti di studio potrebbero compromettere la partecipazione dell’allievo al concerto, e verrà presa in considerazione l’opzione di non farlo partecipare. Il concerto finale sarà aperto al pubblico, e vedrà la partecipazione anche della Banda di Albosaggia.
ART. 7 - MATERIALE OCCORRENTE
Da lunedì a venerdì:
Per il concerto, l’abbigliamento prevede pantaloni lunghi neri o scuri (anche leggings o jeans scuri, ma non strappati), scarpe chiuse e maglietta del campo (che verrà consegnata durante la settimana).
ART. 8 - ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 16 maggio 2025. Come da organico riportato all’art. 4, i posti sono limitati con numeri massimi per ogni strumento. Le iscrizioni verranno accettate in base alla data di presentazione, e verrà data priorità in caso di sovrannumero agli iscritti della scuola di musica del Gruppo Amici della Musica di Albosaggia.
Per l’iscrizione è necessario compilare il form disponibile su questo sito.
ART. 9 - CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione è fissata per €150,00. In caso di iscrizione di due o più fratelli o sorelle, la quota per il secondo fratello o sorella è ridotta del 50%, e sarà quindi di 75€.
La quota dovrà essere versata entro venerdì 23 maggio 2025 tramite bonifico bancario all’IBAN IT 95V0569652390000002650X76 intestato a Gruppo Amici della Musica di Albosaggia presso la Banca Popolare di Sondrio. La ricevuta del bonifico dovrà essere inviata via mail all'indirizzo banda.albosaggia@gmail.com.
Il contributo di partecipazione comprende tutte le attività del CAMPO ESTIVO BANDA DI ALBOSAGGIA e i materiali necessari per lo svolgimento delle prove e del concerto, il pranzo presso la mensa e la maglietta, il tesseramento comprendente la copertura assicurativa. In caso di rinunce entro sabato 1 giugno la quota di partecipazione, se già versata, sarà restituita. Dopo tale data non si avrà diritto a nessun rimborso.
ART. 10 - NORME DI COMPORTAMENTO E RESPONSABILITÀ
I partecipanti al CAMPO ESTIVO BANDA DI ALBOSAGGIA, per tutta la loro permanenza, sono tenuti ad un comportamento appropriato e responsabile: è necessario avere rispetto delle consegne, dei compagni, degli animatori e degli insegnanti, e rispetto assoluto dei materiali e della struttura e degli orari. In caso di ripetuti richiami per inosservanza delle regole stabilite o in caso di gravi comportamenti e violazioni, il partecipante potrà essere espulso.
Verrà chiesto alle famiglie di risarcire gli eventuali danni arrecati dai ragazzi alla struttura e/o al materiale e/o agli strumenti di proprietà dell’Associazione.
L’Associazione declina ogni responsabilità nel caso di danno arrecato agli strumenti dei partecipanti.
ART. 11 - MODIFICHE
L’organizzazione si riserva di apportare modifiche al programma del campo e delle attività se particolari circostanze lo richiedono, ma si impegna ad avvisare tempestivamente gli iscritti.
ART. 12 - TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI
La compilazione della domanda di iscrizione consegue l’autorizzazione a scattare fotografie e video, ed esporre, pubblicare, riprodurre o proiettare le immagini del CAMPO ESTIVO BANDA DI ALBOSAGGIA, delle prove e dei concerti per uso istituzionale dell’Associazione.
ART. 13 - INFORMATIVA E CONSENSO ART. 13 REGOLAMENTO EU 2016/679
La compilazione della domanda di iscrizione consegue l’autorizzazione al trattamento dei dati mediante utilizzo di supporto telematico o cartaceo idoneo a garantire la sicurezza e la riservatezza, per finalità strettamente connesse al CAMPO ESTIVO BANDA DI ALBOSAGGIA.
SOCIAL
Piazza V Alpini, 1
Albosaggia